Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, fai scorrere verso destra o sinistra, oppure clicca sui tasti Avanti e Indietro.Quella seguente è una gallery di immagini. Per sfogliarla, clicca sui tasti Avanti e Indietro.Vai ai contenuti

HOTEL VIRGILIO TARANTO
Valutazione in stelle : 3.0
La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24, trasferimenti aeroportuali, servizio in camera e WiFi gratuito.
Camere
Mostra tuttoJunior Suite con Vista Mare Questa suite è dotata di pavimento in piastrelle/marmo, minibar e insonorizzazione. Vista fronte mare sul Golfo di Taranto dal quale godere di uno splendido tramonto.Camera Standard Matrimoniale Camera Standard Matrimoniale/Doppia con Letti Singoli senza vista mare.Camera Deluxe Matrimoniale con Vista Mare Camera Deluxe Matrimoniale con Vista MareCamera Quadrupla Camera Quadrupla con letto matrimoniale + 2 letti singoli o 4 letti singoli, su richiesta. Non ha vista mare.Camera Singola Standard Questa camera singola è dotata di insonorizzazione e TV. E' disponibile sia con vista fronte mare sul Golfo di Taranto che con vista su uno scorcio di mare. Su richiesta specifica, disponiamo di camera singola per disabili con bagno ampio e apertura con maniglione antipanico.Camera Tripla Deluxe Camera Tripla Deluxe con letto matrimoniale + letto singolo o tre letti singoli su richiesta. Vista scorcio mare.
Chi siamo
Ulteriori informazioniSituato a Taranto, a 1,1 km dal Castello Aragonese, l'Hotel Virgilio offre sistemazioni fronte spiaggia e varie strutture, tra cui un salone in comune. Questo hotel a 3 stelle offre un bar e camere climatizzate con connessione WiFi gratuita e bagno privato. La struttura offre una reception aperta 24 ore su 24, il servizio in camera e il servizio di biglietteria. Tutte le camere sono dotate di armadio. Le camere dell'Hotel Virgilio dispongono di scrivania e TV a schermo piatto. Ogni mattina vi attende una colazione a buffet.
Galleria
Salta la gallery Mostra tuttoLuoghi di interesse
Mostra tuttoCastello Aragonese Il Castello Aragonese è una fortificazione a Taranto. Ufficialmente chiamato Castel San Angelo, è stato costruito sul luogo di antiche fortificazioni risalenti all'occupazione greca del III e IV secolo a.C.. Nel 1481 fu scavato il bassopiano davanti al sito di fortificazione per consentire il passaggio delle imbarcazioni e per creare una posizione difensiva ormeggiata. L'attuale fortezza fu costruita per l'allora re di Napoli, Ferdinando II d'Aragona, nel 1496 per rafforzare il collegamento naturalmente basso tra la città vecchia di Taranto su una penisola e la terraferma. Il disegno a sette torri è attribuito a Francesco di Giorgio Martini di Siena. La fortezza respinse un attacco ottomano nel 1594, ma perse rapidamente la sua importanza militare con l'avvento dell'artiglieria. Fu convertita a piattaforma d'artiglieria e molti spazi interni furono riempiti per fornire una base stabile per i cannoni. Nel 1707 sotto gli Asburgo fu convertita in prigione, ma durante il periodo napoleonico ritornò alla sua funzione originaria di fortezza militare. I generali francesi Thomas-Alexandre Dumas e Jean-Baptiste Felix de Manscourt du Rozoy furono i più illustri prigionieri del castello dopo essere stati fatti prigionieri nel 1799 dai Sanfedisti pro-Bourbon quando la loro nave danneggiata si rifugiò nel porto di Taranto. All'epoca Taranto faceva parte del Regno di Napoli.Museo Archeologico Nazionale di Taranto Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto ( MArTA ) è un museo statale italiano. Espone una delle più grandi collezioni di reperti risalenti all'epoca della Magna Grecia, tra cui il famoso oro di Taranto.E' di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Culturali , che dal 2014 lo annovera tra i musei con particolare autonomia.Cattedrale di San Cataldo, Taranto La Cattedrale di San Cataldo è una cattedrale cattolica romana di Taranto, dedicata a San Cataldo. È la sede arcivescovile dell'Arcidiocesi di Taranto.Ospedale Santissima Annunziata Ospedale civile.Scuola Sottufficiali Marina Militare Scuola Sottufficiali Marina Militare.SVAM Scuola Volontari Aeronautica Militare La S.V.A.M., oggi, è l'unico polo nazionale di formazione basica dei Volontari di Truppa dell'A.M. e, pertanto, svolge la primaria attività didattica-addestrativa collegata alla formazione del personale di truppa dell'AM, nel rispetto del profilo fissato dallo Stato Maggiore Aeronautica e dei programmi d'istruzione definiti dal Comando Scuole A.M./3a R.A. dal quale dipende direttamente.Martina Franca Ridente località in provincia di Taranto, famosa per l'arte Barocca delle sue innumerevoli chiese e i celeberrimi "trulli". Anche la cucina è importante: Martina Franca è famosa per la carne alla brace ("bombette" che sono spiedini di carne ripieni) e per il capocollo, un salume tipico.STAZIONE FERROVIARIA stazione ferroviaria della città, servita da taxi, autobus urbani e vicina al porto mercantile, capolinea di pullman extra urbani e gran turismo,Concattedrale Gran Madre di Dio Splendida Concattedrale realizzata dal Maestro Giò Ponti nel 1967. La struttura, coniugando l'aspetto religioso con la tradizione marinara della città, rappresenta una vela che si specchia nell'acqua delle tre vasche antistanti l'ingresso, che simboleggiano il mare . Il dipinto absidale dell'Annunciazione è dello stesso architetto Giò Ponti.litoranea salentina La Litoranea Salentina, raggiungibile dal nostro hotel in pochi minuti, offre una serie di spiagge caratterizzate sia da scogli che da finissima sabbia dorata e da un mare splendido e cristallino. È possibile usufruire sia di spiagge pubbliche che di spiagge private attrezzate. Raggiungibile anche con pullman extraurbani, il cui capolinea è a 10m di distanza dal nostro hotel.Matera Matera è una città situata su uno sperone roccioso della Basilicata, raggiungibile in circa 40 minuti da Taranto. Famosa per i suoi "Sassi", un complesso di case rupestri scavate nella montagna, nominata nel 1993 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e per le chiese rupestri visitabili. È stata designata Capitale europea della cultura nel 2019.Laterza Il comune di Laterza in provincia di Taranto è noto per il suo pane dalla crosta fragrante e inconfondibile, la sua imponente gravina, una dei più lunghi e grandi d'Europa e le maioliche.grottaglie Comune in provincia di Taranto, noto per la produzione di ceramiche artistiche famose in tutto il mondo. E' anche conosciuta come la "città della ceramica" e si trova nella valle della Murgia meridionale, al confine con la provincia di Brindisi.Museo spartano (ipogei sotteranei) Il Museo Ipogeo Spartano di Taranto è la terza struttura storica più visitata della città, dopo il Castello Aragonese e il Museo Archeologico della Magna Grecia (MARTA). Ex ipogeo di palazzo Beaumont-Bonelli, si trova nel Borgo Antico dell'isola di Taranto. In essa sono documentati tutti i periodi storici a partire dalla fondazione di Taranto da parte degli Spartani nell'VIII secolo. AC, fino al XVII secolo. D.C. data di costruzione del sovrastante palazzo nobiliare Beaumont Bonelli. L'Ipogeo raggiunge i 16 m sotto il livello stradale e 4 m sotto il livello del mare. È visitabile grazie alle visite guidate organizzate dall'associazione Filonide.colonne doriche (tempio di Poseidone) Il tempio di Poseidone o tempio dorico, si trova nell'odierna piazza Castello nel centro storico di Taranto. Risulta essere il più antico della Magna Grecia. Le due colonne doriche sono gli unici resti che testimoniano il tempio insieme ad un basamento a 3 tamburi in carparo, materiale simile al tufo locale. Alcuni resti sono stati individuati nel chiostro e nelle cantine della chiesa di San Michele che fa da sfondo ai ruderi adiacenti al palazzo comunale, altri probabilmente sono stati saccheggiati nei secoli o riutilizzati in altri edifici.MUDI - MUseo DIocesano Allestito nei locali del cinquecentesco Seminario Arcivescovile di Taranto nella città vecchia, il MUDI si sviluppa su 4 piani: seminterrato con i resti di un antico borgo iapigio, 1 piano con auditorium e biblioteca multifunzionale e 2 piani superiori suddivisi in sezioni tematiche. La mostra raccoglie oltre 300 opere che spaziano da arredi sacri, cimeli, dipinti e sculture di eccezionale valore culturale e religioso. Tra le principali opere conservate vi sono la Croce d'oro ritrovata sul petto di San Cataldo, patrono della città e il Topazio di Re Ferdinando II, il più grande mai scolpito dell'XI secolo.Centro Storico/città vecchia Il centro storico di Taranto, semplicemente Taranto Vecchia per i tarantini, è stato il cuore della città fin dai tempi della Magna Grecia. È un'isola collegata al resto della città da due ponti: Girevole e San Francesco (o in pietra) e presenta vicoli tortuosi, cunicoli, tipiche case di pescatori, oltre alla Cattedrale di San Cataldo, la Cattedrale romanica dedicata a San Domenico Maggiore, la chiesa di Sant'Andrea degli Armeni che qui soggiornò durante gli assalti turchi, altre chiese di importantissima rilevanza storico-artistica e palazzi nobiliari cinquecenteschi e settecenteschi. Di rilevanza internazionale sono le case in cui nacquero il compositore Giovanni Paisiello e Mario Costa, paroliere delle più belle canzoni della tradizione melodica napoletana. Qui è nato il Polo Universitario Jonico, la cui sede principale è situata nell'ex caserma Rossarol (a sua volta ex convento francescano) ed è possibile visitare il MuDi (museo diocesano), gli ipogei sotterranei, il museo del mare sito nel palazzo nobiliare Pantaleo, acquistare souvenir nelle piccole botteghe artigiane e mangiare ottimo pesce appena pescato, ma soprattutto frutti di mare e la regina, conosciuta e famosa in tutto il mondo, la cozza tarantina.Università - Polo Jonico Sezione distaccata dell'Università degli Studi di Bari, con diverse facoltà attive. La sede principale si trova all'interno dell'ex caserma Rossarol, un antico ex convento francescano nella città vecchia. Presto nuove aperture di ulteriori facoltà presso la sede dell' ex Banca d'Italia nel borgo a pochi passi dal nostro hotel.Scuola allievi Carabinieri Nella neonata Scuola Carabinieri di Taranto, all'interno della Caserma "Ignazio Castrogiovanni" (già sede del Maricentro), gli alunni dell'Arma dei Carabinieri svolgono operazioni di incorporazione, sistemazione logistica e vestizione. Il distaccamento della Scuola Allievi Carabinieri è destinato a diventare la più grande scuola d'Italia con, a regime, più di mille allievi.Jonian dolphin conservation Jonian Dolphin Conservation è un'associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio settentrionale. Profondi conoscitori dell'ambiente marino nei suoi aspetti più disparati, i membri del nostro gruppo di lavoro mettono le loro esperienze e attitudini a disposizione della ricerca intesa nel senso più profondo del termine. L'obiettivo di tutelare i cetacei del Golfo di Taranto può essere raggiunto solo sensibilizzando la popolazione che i cetacei esistono ancora nel nostro mare. Tale consapevolezza può essere raggiunta solo creando conoscenza. J.D.C. è specializzato nella gestione di progetti marini con particolare attenzione allo studio dell'impatto ambientale; esegue la progettazione e la gestione dei rilievi visivi ed acustici sui Mammiferi Marini con attrezzature e personale specializzato; ha realizzato documentari e allestito spazi espositivi per mostre ed eventi sui temi della salvaguardia dell'ambiente marino; svolge attività di dolphin watching coinvolgendo turisti e cittadini a bordo delle proprie barche; svolge, in collaborazione con altri Enti / Istituti, attività di ricerca in mare, avvalendosi di imbarcazioni nautiche dotate di ecoscandaglio, sonde multiparametro, sistemi di videoregistrazione HD, idrofoni per studi bioacustici conduce campagne di avvistamento e ricerca scientifica sui cetacei rivolte ai studenti delle scuole secondarie; realizza corsi professionali come operatori di Marine Mammals Observer e Whale Watchers.Manduria Il comune si trova nel Salento settentrionale, conosciuto come la "Città dei Messapi e del vino". Famosissima è infatti la produzione del vino rosso "primitivo". Il centro storico è ricco di chiese romaniche, gotiche e barocche e offre uno splendido mare. Da segnalare infatti la frazione di San Pietro in Bevagna con il fiume Chidro che sfocia direttamente a mare e Torre Colimena, località turistica che prende il nome dall'antica torre e insieme alle Saline, è stata promossa ad area marina protetta.villa Peripato - Peripato Garden Il nome Villa Peripato si riferisce alla scuola aristotelica peripatetica (dal greco perìpatos, luogo dove si cammina), di cui il filosofo e matematico tarantino Archita fu un illustre esponente. La Villa Peripato costituisce una riserva archeologica indiscutibile, in quanto conserva la quota di antico calpestio, relativa alla fase di ruralizzazione degli spazi già occupati dalla città greca e romana. Le specie vegetali esistenti appartengono alla flora autoctona. Il livello dominante - alberi ad alto fusto - è costituito principalmente da pino d'Aleppo, ma sono presenti anche lecci, siliquastri, platani, tigli e cipressi. Più recentemente sono state introdotte alcune essenze esotiche tra cui palme, alianto, robinia, cedro, magnolie, ippocastani, il falso albero del pepe e cipressi di origine americana.Teatro Fusco Dopo un lungo periodo di decadenza, riapre il Teatro Fusco nel cuore della città di Taranto. Il teatro può contenere fino a 456 spettatori e utilizza le più avanzate tecnologie in termini di acustica e scenografia.Teatro Orfeo Spettacoli di film, prosa, musical e concerti in un edificio del 1915 con posti a sedere e palchi. Vicino ai giardini di Villa Peripato.